Corso di Alta Formazione “Security & Safety management” 6°edizione 2012/2013

17/10/2012|IN EVENTI

I bisogni di sicurezza del nostro “Sistema Paese” sono in grande aumento, a fronte di crescenti e rilevanti tagli alla spesa pubblica, che investono anche il comparto della sicurezza. E’ certa la necessità, in base al principio di sussidiarietà, che le forze dell’ordine si dovranno avvalere sempre più del supporto di tutti gli attori della sicurezza privata che per poter rispondere adeguatamente dovranno essere pronti a dialogare ed essere sempre più formati e aggiornati. L’obiettivo è creare dirigenti e professionisti capaci, sia in aziende pubbliche che private, di leggere il contesto in cui vivono e lavorano, analizzare scenari nazionali e internazionali, individuare e valutare rischi, costruire strategie, piani, policy e procedure di prevenzione dei rischi, riconoscere segnali deboli e gestire eventualmente situazioni di crisi ed emergenza. Le sfide internazionali e il fermento normativo, in particolare il Decreto del Ministero dell’Interno - 1 dicembre 2010, n. 269 (allegati B e G) confermano quotidianamente l’importanza di una sempre maggiore formazione, professionalità e riconoscimento dei valori etici e manageriali di un’attività molto utile per tutti ma particolarmente delicata. La figura promossa dal Decreto e anche dalla Norma UNI 10891:2000 è quella del Security Manager (Norma UNI10459:1995), ovvero del professionista in grado di comprendere, analizzare, pianificare e gestire le principali attività relative alla Security Aziendale. Questa figura professionale necessita di una totale integrazione con quella della Safety (D.Lgs.vo 81/08) anche alla luce delle tendenze normative europee sulle infrastrutture critiche. Brochure_6^edizione_breve Scheda_Pre Iscrizione_1510