Secondo l'Economist Intelligence Unite (EIU), il biennio 2009-2010 rischia di diventare un periodo particolarmente caldo per i governi di mezzo mondo. CI sono quattro fattori che, secondo il rapporto, possono portare a crisi extra-istituzionali (vds. pag. 18):
- La gravità della crisi stessa, sicuramente la peggiore dal 1930;
- la personalizzazione della recessione che viene attribuita non a forze impersonali di dificile individuazione ma a precisi colpevoli individuati nel circuito finanziario ed a precisi gruppi sociali;
- dall'ansia che serpeggia tra la gente dovuta all'apparente incapacità dei governi di arresta la crisi stessa;
- dall'effetto contagio favorito rispetto al passato dalla presenza dei moderni mezzi di comunicazione.
Il rapporto individua degli inidici di instabilità politica e con questi stila un elenco di paesi a rischio. L'Italia, e in genere l'Euro Zona, è indicata con un fattore di rischio "medio", mentre alcuni Paesi di cui L'Euro Zona è partner commerciale (Esp. Argentina e Sud Africa) sono inidcati con un rischio "alto" (vds. pag. 16).