FONDAMENTI DI METODO (Parte I) Come un tempo si era soliti fare nelle opere letterarie invocando le figlie di Mnemosine, così in questo momento appare di buon auspicio trattare l’analisi del rischio evocando ipso facto celebri parole, quelle di Giulio Carducci, maestro di Security: “Chi vuol fare questo mestiere deve possedere le categorie kantiane”. http://www.snewsonline.com/notizie/attualita/l_analisi_del_rischio-3887 L’ANALISI DEL RISCHIO. Fondamenti di metodo (Parte II) Quante volte abbiamo sentito una frase del genere? “Presto, facciamo l’analisi del rischio, dobbiamo mettere in sicurezza l’azienda”. Parole che suonano ai più come quelle di Virgilio ai riottosi spiriti infernali: “Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare” http://www.snewsonline.com/notizie/attualita/l_analisi_del_rischio_fondamenti_di_metodo_parte_ii-3909 L’ANALISI DEL RISCHIO. I rischi in assenza di metodo (Parte III) http://www.snewsonline.com/notizie/attualita/l_analisi_del_rischio_i_rischi_in_assenza_di_metodo_parte_iii-3965 Di seguito altri articoli che possono interessare. http://www.snewsonline.com/notizie/attualita/l_analisi_prolegomeni_della_risk_analysis-3868 http://www.snewsonline.com/notizie/attualita/pensiero_in_esercizio-3835 http://www.snewsonline.com/notizie/attualita/security_manager_l_hiroo_honoda_d_azienda_riflessioni_semiserie_sul_ruolo-3618 http://www.snewsonline.com/notizie/sicurezza_it/information_security_perche-3442 http://www.snewsonline.com/notizie/attualita/le_infrastrutture_critiche_un_punto_di_vista_normativo-3338