Espressione di una condizione – reale o percepita - di tranquillità, assenza di pericoli e protezione da avversità o imprevisti, il termine italiano “sicurezza” è sovente contestato per l’ambiguità con cui riassume in sé i concetti assimilabili della tradizione anglosassone di “safety”, intesa come tutela da minacce di origine naturale, accidentale, igienico-sanitaria o derivanti da errori umani, e di “security”, orientata invece alla prevenzione dei rischi criminosi.